Link copiato negli appunti

Modelli Organizzativi 231

Legalità, trasparenza e correttezza

Il sistema di governance delle società che operano nell’ambito della filiera Amadori è finalizzato a garantire legalità, trasparenza e correttezza in tutte le sue attività di business. Tale sistema è frutto di un percorso di adeguamento, avviato nel 2013, alle prescrizioni contenute nel D.Lgs. 231/2001 (Decreto 231) in tema di “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni”.

DUB_2892

In Amadori, il Decreto 231 è divenuto parte integrante del sistema di responsabilità sociale di impresa

A tale percorso hanno gradualmente aderito numerose società del sistema Amadori, le quali – sotto l’egida dei rispettivi Organismi di Vigilanza – attuano il sistema di controllo, considerandolo uno strumento fondamentale per la tutela dell’azienda, dei dipendenti e dei collaboratori. In Amadori, il Decreto 231 è divenuto parte integrante del sistema di responsabilità sociale di impresa. La presenza di un sistema di governance ai sensi di tale Decreto consente di stabilire un sistema strutturato di procedure ed attività di controllo che supportano il management ai vari livelli nel prevenire reati, ad esempio in materia di anticorruzione, comportamenti anticoncorrenziali, salute e sicurezza sul lavoro, ambiente.

L’architrave su cui poggia il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 delle società del sistema Amadori è il Codice Etico. Esso rappresenta la carta dei valori e dei principi ispiratori su cui si basano le attività aziendali e definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale. Obiettivo del Codice Etico è instaurare un clima culturale e regolamentare che - oltre a dissuadere dall’attuare condotte che possano dar luogo a reati - garantisca all’impresa di essere percepita e valorizzata come garanzia di responsabilità morale e sociale. Il Codice Etico, inoltre, ha l’obiettivo di collocare il Modello nell’ambito della Corporate Social Responsability, ricomprendendo regole di condotta morali ed operative che portino a svolgere l’attività aziendale tutelando in modo esplicito gli aspetti sociali ed ambientali.

Ad oggi, GESCO s.c.a., AVI.COOP s.c.a., ALL.COOP s.c.a., RIPRO-COOP s.c.a., AVIPUGLIA s.c.a., Società Agricola Santamaria S.r.l., Società Agricola Mantovana S.r.l., hanno adottato un proprio Modello di Organizzazione,Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, nominando altresì un Organismo di Vigilanza.

Con l’introduzione del D. Lgs.24/2023 riguardante la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del loro rapporto di lavoro, le società del sistema Amadori hanno recepito la nuova normativa intervenendo sul sistema di segnalazione già presente nelle aziende dotate di Modello di Organizzazione ex D. lgs 231/01, adeguandolo ai requisiti richiesti dalla nuova normativa.

Nello specifico, Gesco s.c.a., Avi.Coop s.c.a. e All.Coop s.c.a., impiegando più di 250 dipendenti, hanno provveduto ad attivare il canale interno di segnalazione entro il primo termine previsto dalla normativa; le altre aziende interessate dalla normativa, introdurranno il sistema di segnalazione aggiornato entro il secondo termine stabilito dal Decreto Whistleblowing (17 dicembre 2023).

Le segnalazioni, per le società Gesco s.c.a., Avi.Coop s.c.a. e All.Coop s.c.a., potranno essere inviate ai seguenti indirizzi:

  • whistleblowing@gescosca.it

  • whistleblowing@avicoopsca.it

  • whistleblowing@allcoopsca.it

I suddetti indirizzi email sono su server esterni, diversi dai server aziendali. L’accesso a tali indirizzi email è consentito solo ai soggetti specificamente autorizzati.

I segnalanti potranno altresì richiedere un incontro di persona con il gestore delle segnalazioni. 

Di seguito le Informative Privacy relative al sistema di segnalazione.

In questa sezione del sito sono pubblicati:

In queste pagine c’è il racconto di un anno di grande impegno.

Una parte importante di un percorso che ci permetterà di crescere in maniera ancor più consapevole, responsabile e attenta.

Leggi il report di sostenibilità
Raggruppa 1269